
Come saranno le Feste 2021?
Il Natale “quando arriva arriva”, come recitava un celebre spot televisivo. Il calendario del 2021 non fa eccezione e marcia inesorabile verso il 25 dicembre, che rapidamente scivola nel veglione del 31 fino ad approdare al nuovo anno e chiudere in bellezza con l’Epifania che, nella tradizione popolare, “tutte le Feste si porta via”. Qual è l’atteggiamento degli italiani verso questo periodo di festività, ormai il secondo all’ombra della pandemia?
Secondo una recente ricerca di Noto Sondaggi, più della metà degli italiani è convinta che quello in arrivo sarà un Natale diverso dai precedenti, a fianco di un altro 35% che invece si predispone a viverlo in un’atmosfera di ritrovata normalità.
Feste sì, ma…
In breve: festoso sì, sicuramente più del 2020, ma con cautela. E mentre nelle città si accendono le prime luminarie, ogni giorno arrivano anche nuove notizie sull’evoluzione dell’infezione, con la rispettiva portata di dubbi e timori legati all’impossibilità di prevederne sviluppi ed effetti. Una tendenza all’incertezza che però sembra andare di pari passo con la voglia di festeggiare.
Secondo l’ultima survey presentata da Clearpay sulle abitudini di acquisto degli italiani, quasi la metà degli intervistati (contro uno scarno 30% registrato nel 2020) si definisce addirittura “entusiasta” all’idea di accogliere le Feste. Ma non solo: se l’anno scorso l’11% del campione si dichiarava infastidito dalle festività imminenti, oggi la percentuale risulta più che dimezzata.


Allora, festeggiamo!
Via libera quindi all’atmosfera delle Feste: la voglia di celebrarle al massimo delle possibilità ammesse dall’era-Covid potrebbe voler compensare le restrizioni del 2020 concentrando in questo periodo la frequentazione di parenti e amici. Quest’anno più che mai, la tradizione di pranzi e cene con i propri cari appare profondamente radicata nei programmi degli italiani che, rispetto al passato, sembrano ansiosi di riscoprirne le attrattive.